Le acque sotterranee

 

Le falde idriche sono riserve d'acqua sotterranee che contengono la maggior parte dell'acqua dolce utilizzabile dall'uomo.

Le falde sono molto importanti. Quando piove o nevica, l'acqua penetra nel terreno in profondità, fino a raggiungere uno strato di roccia impermeabile. Ma la profondità a cui arriva non è sempre uguale così come è diversa la capacità del suolo di essere attraversato dall'acqua.

Ci sono infatti diversi tipi di rocce:

- permeabili, quelle che fanno passare più o meno l'acqua.

- impermeabili, quelle che non fanno passare l'acqua.

Quando l'acqua incontra una roccia impermeabile tende a riempire gli spazzi vuoti tra la roccia.

La zona dove si accumula l'acqua rappresenta una falda idrica.

Il livello della falda può salire o scendere in base all'aumento o alla diminuzione della quantità di acqua presente.

La falda è detta falda freatica e il livello raggiunto dall'acqua è detto superficie freatica.

Invece nei casi in cui l'acqua non può salire perché è bloccata da uno strato superiore di roccia impermeabile la falda prende il nome di falda artesiana.

Quindi la falda artesiana si trova compresa tra due strati di roccia impermeabile, uno strato sopra e uno strato sotto.

Le acque accumulate nelle falde vengono in parte filtrate e ripulite attraverso il passaggio negli strati rocciosi oppure negli strati di ghiaia e sabbia.

L'acqua che si trova raccolta nel sottosuolo, nelle falde, può anche fuoriuscire spontaneamente se il livello della falda raggiunge la superficie del suolo; in questo caso si ha una sorgente.

Se viene estratta con metodi diversi, ad esempio con estrazione meccanica, si ha un pozzo.

Il pozzo è il mezzo più comunemente utilizzato dall'uomo per lo sfruttamento di questi serbatoi d'acqua dolce.

Un tempo l'acqua dei pozzi era di buona qualità e potabile; oggi, purtroppo la maggior parte delle falde freatiche sono piene di sostanze inquinanti che le rendono inutilizzabili per il fabbisogno umano.

Se si scava un pozzo in una falda freatica, l'acqua sale fino a raggiungere il livello della superficie freatica.

Se si scava un pozzo in una falda artesiana, l'acqua sale fino al livello a cui salirebbe la superficie freatica se non ci fosse al di sopra lo strato di roccia impermeabile.

Una roccia che ha al suo interno molti spazzi vuoti può contenere una maggiore quantità di acqua rispetto a una roccia che ne ha pochi.

Questa caratteristica viene definita porosità e fornisce un'indicazione di quanta parte della roccia non è occupata da materia solida.

Per contenere grandi quantità d'acqua la roccia deve essere porosa e i pori devono essere comunicanti tra loro.

Questa caratteristica viene detta permeabilità e descrive la capacità della roccia di lasciarsi attraversare dall'acqua.

Quindi una roccia porosa potrebbe anche non essere permeabile. Infatti se gli spazi vuoti sono troppo piccoli oppure se occupati da altri materiali la roccia diventa impermeabile.

Le risorse idriche hanno tempi di rinnovamento molto variabili.

Quelle più superficiali si rinnovano in alcuni giorni mentre quelle delle falde freatiche si rinnovano in alcuni mesi; le falde molto profonde infine si rinnovano addirittura in alcuni millenni.