Il fiume

 

Il Tevere a Roma

I fiumi sono corsi d'acqua in cui l'acqua è presente tutto l'anno, non ci sono periodi di secca.

Sono alimentati dalla pioggia, dalle sorgenti, dallo scioglimento delle nevi e dei ghiacciai.

I fiumi dell'Italia meridionale che non sono alimentati dai ghiacciai perenni, hanno un regime torrentizio, cioè la loro portata può essere molto variabile durante l'anno. Sono infatti quasi asciutti nella stagione secca e possono avere acque molto impetuose dopo un forte temporale.

Il fiume Gave a Lourdes

 

La zone che raccoglie e fa defluire le acque di uno stesso corso si chiama bacino idrografico.

Sotto forma di torrenti, rivoli o cascate, le acque si muovono verso il fondovalle, dove scorre il corso d'acqua principale. Quindi il fiume scava il proprio letto, chiamato anche alveo.

Il Danubio a Visegrad in Ungheria

Gli elementi che caratterizzano un fiume sono:

•  lunghezza

•  pendenza

•  portata

•  regime

La lunghezza di un fiume è determinata dalla forma e dalle caratteristiche del territorio in cui scorre il fiume.

La pendenza indica quanto sia ripido il percorso dalla sorgente alla foce.

La Loira a Nantes

La portata è la quantità d'acqua che attraversa una sezione del fiume in un secondo. Si misura in metri cubi.

Ovviamente il valore della portata varia da un punto all'altro di un fiume, a causa dell'acqua immessa nel suo corso dagli affluenti.

La portata può anche cambiare nel tempo aumentando in genere con l'aumento delle precipitazioni.

Il regime descrive come la portata di un corso d'acqua cambia nel corso dell'anno. Dipende dal clima della zona in cui il fiume scorre, dalla estensione del suo bacino idrografico, dal terreno, dalla vegetazione.

 

Il Toce a Gravellona Toce

Le acque dei fiumi sono largamente usate anche per uso domestico, ma per diventare potabili richiedono numerosi trattamenti di purificazione e disinfezione , processi che spesso sono piuttosto complessi e costosi.

Per essere definita potabile l'acqua deve essere limpida, deve contenere in soluzione gas e sostanze minerali, non deve contenere sostanze tossiche o nocive e non deve essere contaminata da organismi che potrebbero causare delle malattie.

Per esempio il fiume Reno fornisce acqua potabile ad oltre 30 milioni di persone, francesi, olandesi e tedeschi.

Purtroppo attualmente è il fiume più sporco d'Europa perché lungo le sue sponde si produce circa il 15% dei prodotti chimici mondiali, sostanze che rendono molto difficile il trattamento delle sue acque.

Il Ticino a Pavia

vai al fiume Toce