Progetto

L'acqua

L'argomento del progetto è stato scelto come attività condivisa per l'anno scolastico 2008/2009, da tutte le sezioni di scuola ospedaliera del Piemonte, in collaborazione con il Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

L'acqua, perché rappresenta un argomento di notevole ampiezza, che si presta bene ad essere trattato da molti punti di vista. Il tema inoltre, ha risvolti in molti settori ciascuno dei quali permette di approfondire gli aspetti più vicini al proprio indirizzo di studi rendendo la discussione più ricca tramite contributi che affrontano l'argomento da differenti angolature e, per gli studenti, permette di potersi confrontare con altri sullo stesso tema come un ottimo stimolo per un lavoro condiviso.

Argomenti vari che possono coinvolgere tutti gli alunni delle tre classi di scuola media, permettendo loro in primo luogo di imparare il metodo di lavoro scientifico.

Obiettivi:

•  comprendere l'importanza dell'acqua per tutti gli esseri viventi e per lo svolgimento di ogni attività umana

•  approfondire ed aggiornare le conoscenze su un importante tema di attualità attraverso ricerche bibliografiche mirate con la raccolta di materiali da riviste specializzate, quotidiani, audiovisivi, raccolta di informazioni su esperienze dirette

•  utilizzare le nuove tecnologie per potenziare le abilità comunicative

•  potenziare le capacità espressive ed operative

•  comprendere l'importanza dell'osservazione della natura e dei fenomeni naturali.

•  stimolare la sensibilità per tutto quello che ci circonda

•  imparare l'importanza del rispetto del metodo di lavoro scientifico

•  potenziare alcuni obiettivi disciplinari

•  imparare come si deve impostare una ricerca di fonti bibliografiche

•  prendere coscienza di come si fa la progettazione e si realizza un'esperienza didattica pluridisciplinare attraverso i collegamenti trasversali (l'acqua nella letteratura, nella poesia, nella musica, nella pittura, riflessioni…)

•  comprendere l'utilizzo della multimedialità per la documentazione del percorso didattico

•  imparare come si esegue l'archiviazione dei dati e dei risultati raggiunti

•  imparare come si realizza un ipertesto e uniformare tutti i materiali prodotti

Argomenti trattati:

L'acqua, la molecola della vita, le varie forme presenti in atmosfera, eventi meteorologici, la goccia d'acqua e l'arcobaleno, l'acqua diventa neve, l'acqua per il divertimento: lo sci e curiosità, l'idrosfera.

Le forme d'acqua presenti nell'ambiente: il fiume, i laghi, i mari, i ghiacciai, le acque sotterranee, fenomeni erosivi.

Collegamenti con il territorio: il fiume Toce, il lago Maggiore, gli orridi, le marmitte dei giganti, la fonte minerale del Veglia, le acque minerali del VCO.

L'acqua nella musica.

L'acqua nella letteratura: miti d'acqua “Glauco e Scilla”, “Cigno e Cicno”, “Noè goccia d'acqua”. L'acqua nella letteratura inglese.

La Carta Europea dell'acqua.

Proverbi e citazioni.

Articolo sull'incontro laboratorio con il dott. Rancoita, esperto del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

Metodologia:

raccolta di materiali per la ricerca: testi, riviste, depliant, internet…;

scelta dal nostro archivio fotografico delle foto da utilizzare;

uscite sul territorio da parte dell'insegnante coordinatore per alcuni argomenti trattati, le foto utilizzate sono tutte nostre ed originali;

trattamento immagini, ridimensionamento e predisposizione per l'inserimento in un ipertesto in via di realizzazione;

stesura testi e trascrizione al computer;

realizzazione di due file audio e di un video sul tema dei miti d'acqua;

realizzazione di una dispensa cartacea con tutti i gli argomenti trattati.

Risultati:

È stato un percorso didattico adattato a seconda dei vari tipi di abilità dei ragazzi, come la lettura, la capacità di sintesi, la videoscrittura, il trattamento delle immagini, la ricerca delle fonti, la realizzazione di un ipertesto o di un video. Hanno collaborato all'attività tre insegnanti di discipline diverse (scienze matematiche, lettere, inglese) ed è intervenuto con un laboratorio sul tema della fisica dell'acqua l'esperto del Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino che proposto una mattinata di esperimenti sull'acqua. Gli obiettivi previsti sono stati ampiamente raggiunti.

Durata : il lavoro è iniziato a settembre, si è conclusa la parte riguardante la produzione di una dispensa cartacea e continua, anche se in fase finale, con la realizzazione di un ipertesto.

Docenti coinvolti :

RitaTorelli (coordinatore), Palmina Trovato e Rosanna Barretta