Il lago

Il disgelo del lago Nero nel Parco Veglia Devero

 

Il lago è un accumulo d'acqua in una conca o in una depressione naturale, o artificiale, che non comunica direttamente con il mare.

Lago alpino

 

Normalmente l'acqua dei laghi è dolce, ma in zone aride, dove l'evaporazione è intensa e l'apporto di acque è modesto, la quantità di sale può essere anche molto elevata.

Sono esempi di laghi salati il Lago Balaton in Ungheria e il Mar Morto. In effetti il Mar Morto viene chiamato impropriamente mare ma non essendo in comunicazione diretta con altro mare è per definizione un lago e la sua salinità raggiunge i 275 grammi per litro.

Lago Balaton

 

I laghi possono essere alimentati da sorgenti come nel caso di molti laghetti alpini, da acque che provengono dallo scioglimento dei ghiacciai oppure dall'apporto di fiumi.

Lago di Aurona alimentato dal nevaio

 

Il fiume che entra nel lago è detto immissario . Se dal lago invece esce un corso d'acqua, è detto emissario.

Ad esempio nel caso del Lago Maggiore, il fiume che entra e che esce dal lago è lo stesso ed è il Ticino.

Esistono numerosi tipi di lago a seconda della loro formazione:

 

•  lago di origine vulcanica: è un lago che occupa il cratere di un vulcano spento ed in genere si presenta con una forma circolare. In Italia sono laghi vulcanici i laghi di Bolsena, di Vico, di Bracciano, di Albano;

•  lago di sbarramento: è un lago che occupa una cavità che si è formata dallo sbarramento causato da una frana o da detriti provenienti da ghiacciai o da colate di lava;

•  lago di origine glaciale: occupa una cavità che ha avuto origine dalla erosione operata da un ghiacciaio del passato. Sono di origine glaciale i grandi laghi prealpini come il Lago Maggiore, d'Orta, di Como, di Garda, d'Iseo.

 

Lago Maggiore

•  lago di origine tettonica: occupa una depressione formatasi a causa dei movimenti della crosta terrestre. In genere sono di forma allungata e stretta e raggiungono grandi profondità. Sono di origine tettonica il Lago Baikal in Siberia e il Lago Rodolfo in Africa. Anche il Mar Morto ha avuto questa origine;

•  lago carsico: è un lago che occupa una cavità che si è formata in seguito a fenomeni di carsismo;

•  lago relitto: è un lago in genere di grandi dimensioni, grandi masse d'acqua rimaste separate dal mare. Per questo motivo la sua acqua è quasi sempre ad elevata salinità. È un lago di questo tipo il Lago d'Aral e il Mar Caspio;

•  lago artificiale: è un lago che si ottiene sbarrando il corso del fiume con una diga. La diga regola la portata del fiume e serve per la produzione di energia idroelettrica. Rappresenta inoltre una importante riserva d'acqua dolce. Ne sono un esempio molti laghi alpini.

 

Lago Devero

Lago di Naret - due esempi di laghi artificiali

 

vai al lago Maggiore